
Schema di funzionamento
SIRF - Sistema Italiano Rilevamento Fulmini
Il Sistema di rilevamento è composto da 16 sensori situati sul territorio Italiano. Per aumentare le prestazioni sono inoltre utilizzati sensori posti in vicinanza del confine Italiano, in Francia, in Svizzera, in Austria e in Spagna.
I sensori utilizzati sono dotati di antenna elettromagnetica a banda larga e di un sistema di posizionamento satellitare GPS. Essi rilevano il campo elettromagnetico emesso dal fulmine generando i dati grezzi (direzione del campo elettromagnetico, tempo, etc.). Ogni sensore è in grado di discriminare il segnale emesso dal fulmine dal rumore elettromagnetico.
I sensori, posizionati sia sul territorio Italiano che in territorio estero, trasmettono i dati grezzi al Centro Operativo di SIRF, attraverso canali di trasmissione dedicati su Internet.
SIRF - Le reti di telecomunicazione
Ogni sensore è collegato tramite Internet al centro operativo situato presso la sede di Meteorage.
Ciascuna di queste connessioni porta i dati grezzi al Router centrale di SIRF, e invia i comandi dal centro operativo al sensore, nel caso di interventi a distanza o di controlli.
Il Router, a sua volta, trasmette i dati grezzi contemporaneamente all'analizzatore centrale e all'analizzatore di backup.
Una volta calcolati i dati di fulmine, questi vengono inviati su rete interna SIRF al data base centrale.
SIRF - Il Centro Operativo
I dati provenienti da ogni sensore sono ricevuti e trattati da degli Analizzatori di Posizione che calcolano, in pochissimi secondi, le coordinate geografiche dei punti di impatto, il tempo in cui è avvenuto ciascun evento e i parametri elettrici caratteristici di ciascun evento di fulmine (ampiezza di corrente, polarità, numero di colpi).
I dati calcolati sono quindi pronti per essere trasmessi sia ai clienti che al centro operativo SIRF per essere immagazzinati nel data base.
Da questo data base le informazioni possono essere estratte in qualsiasi formato (statistiche, mappe, tabelle, file ASCII, etc.) ed eventualmente fornite a terzi.