
Mappa Ng
(Densita' media di fulminazione al suolo)
Il sistema SIRF raccoglie i dati relativi ai fulmini nube-suolo sull'Italia dalla fine del 1994. Ogni dato è archiviato in un database, sulla base del quale si possono fare analisi di tipo statistico.
Di importanza fondamentale è la valutazione della densita' di fulminazione al suolo (Ground flash density - Ng) sul territorio Italiano. Questo parametro viene comunemente espresso in Numero medio di fulmini al suolo per km2 all'anno.
Il parametro Ng è utilizzato nelle valutazioni di protezione da fulmine delle strutture. In particolare la norma CEI81-10 (EN62305) necessita di questo valore. La Guida CEI81-3 riportava i valori di Ng per Comune, basandosi su vecchie statistiche raccolte su un lungo periodo con metodi disomogenei; recentemente il CEI ha dismesso la guida 81-3, sostituendola con i valori di Ng ottenuti tramite i dati della rete SIRF e accedibili dal portale CEI.
I valori di Ng calcolati sul totale degli anni 2009 - 2019 per una griglia territoriale di 5x5 km e secondo le regole dettate da EN62858, possono essere qui consultati mediante abbonamento al servizio SIRF dedicato (vd. esempio a lato). E' possibile inoltre calcolare il valore di Ng per scopi diversi, sul totale degli anni a disposizione (1995-oggi) e su griglia molto fine (1x, 2x2 km).
Dato che il comportamento ceraunico al suolo varia di anno in anno per una stessa località, può anche essere di interesse verificare il parametro Ng in ciascun anno e confrontare le eventuali diversità tra anni diversi e dalla media. Questo può essere fatto solo con i dati messi a disposizione da SIRF.
Il valore di Ng può infine essere fornito da SIRF e rappresentato
su una mappa cartografica dell'area di interesse,
a cui sono sovrapposte delle aree isocerauniche,
ovvero le aree con medesimo valore di Ng.
Le aree isocerauniche sono rappresentate con diverse
fasce di colore.
In questo modo sono evidenti le zone con uguale o diverso
valore di Ng.