
Attestato di attivita' di fulminazione
L'Attestato di attività di fulminazione è un documento,
virtuale o cartaceo, che riporta tutti i colpi di fulmine registrati in una zona in un determinato periodo.
Per ciascun colpo di fulmine sono riportati:
- il tempo,
- le coordinate del punto di impatto,
- la corrente e la sua polarità,
- la distanza dal punto richiesto,
- l’angolo col Nord rispetto al punto richiesto.
Il punto di impatto al suolo di tutti i colpi rilevati viene rappresentato su una mappa dell’area di ricerca,
con colori e segni diversi a seconda dell'intervallo di ricerca e della polarità del colpo di fulmine.
Gli attestati possono essere utili per valutare se un danno è stato generato da un fulmine, o per verificare la presenza di temporali in zone particolari, o per aggiungere un’informazione in più ad altre di ricerca meteorologica.
Questo tipo di servizio può essere particolarmente utile alle Compagnie Assicurative o a Compagnie con problemi analoghi, che possono ricevere richieste di rimborso per danni che sembrano essere stati causati dal fulmine.
La richiesta di attestato può essere effettuata direttamente dal cliente dopo essersi abbonato al servizio on-line,
fornendo il centro della ricerca, sotto forma di Comune Italiano o di coordinate geografiche, e il periodo, come data e ora di inizio e data e ora di fine ricerca.
Il raggio di ricerca per entrambi i casi è sempre di 10 km nell'intorno del punto fornito.
Il sistema di rilevamento ha una efficienza media del 95% ed una precisione media sul punto di impatto di +/-250m.
La latitudine e la longitudine riportate dall'attestato sono sempre espresse in coordinate WGS84.