
Roberto MACCELLI
armato di due vecchie Zenit E del 1975 totalmente meccaniche, corredate da un obiettivo da 28mm e uno da 50mm, e di una Asaki Pentax K1000 del 1978, anche questa completamente meccanica, corredata da un tele 70-210mm, utilizzando pellicole 100 ASA, con tempi di posa che variano da 25 sec. fino a 2 minuti e con l'apertura del diaframma scelto ad hoc ogni volta, ha catturato questi fulmini in localita' Rio Martino (Lt), nell'Agosto 2004 verso le ore 23.00:


Il 29 Luglio 2006, sempre nella stessa localita', ha scattato le foto:



Nel Novembre del 2006 verso le 19.00, dalla sua casa sita nella zona Nord Est della capitale ha immortalato quest'altro fulmine:

Le foto seguenti ritraggono un temporale occorso nella sera di giovedì 13 novembre 2008, in quel di Moricone (Rm), una beata località immersa tra gli ulivi della Sabina, a circa 50 km a NE di Roma e a 300 metri s.l.m..
Erano circa le 19 quando i primi bagliori si sono fatti strada nella notte.
Durata delle fulminazioni: circa 45 minuti.
Attrezzatura utilizzata, la vecchia ma fedele Asaki Pentax K1000, obiettivo 70 mm., con pellicola 100 ASA, F8 .

