
Nuvole
I temporali e le nubi temporalesche si formano quando latmosfera contiene aria fredda nella regione superiore e aria calda e umida negli strati inferiori. In questo caso laria calda tende a salire velocemente in flussi verticali formando le nubi, mentre laria fredda scende.
Le nubi temporalesche possono avere dimensioni diverse, da nubi di estensione verticale di qualche chilometro ai temporali giganti con nubi di estensione fino a 20 km.
Laltezza media rispetto al suolo di una nuvola temporalesca è di circa 8-10 km, anche se queste misure sono molto legate alla zona geografica di formazione.
In Italia si presentano tipicamente due tipi di temporali, quelli con fronti estesi provenienti dallEuropa occidentale e quelli localizzati, generati da convezione sul territorio.
Allinterno di un temporale vi sono correnti d'aria, dovute ai gradienti termici, e particelle dacqua e ghiaccio. Dallinterazione di questi elementi si ha la formazione di cariche separate che si dispongono in regioni opposte della nube.