
Fulmini naturali
I fulmini sono
delle scariche elettriche transitorie con alta intensità
di corrente.
Il fulmine avviene nellatmosfera
e si presenta ai nostri occhi come una traccia
luminosa.
Questo accade quando in una regione dellatmosfera
si raggiunge una differenza di potenziale sufficiente
perchè il campo elettrico associato possa
causare la rottura del dielettrico (aria).
Per poter dare origine ad una differenza di potenziale
è necessario che in due regioni diverse e
relativamente vicine dellatmosfera, o tra
una regione dellatmosfera e la crosta terrestre,
si creino degli accumuli di cariche opposte.
Il processo di formazione
delle cariche in grado di generare tali accumuli
è il meccanismo convettivo allinterno
di un temporale o di una turbolenza atmosferica.
Una volta create le aree con carica opposta, se
la differenza di potenziale tra di esse è
sufficiente a creare una scarica, come tra poli
opposti di una batteria, avverrà il passaggio
di corrente e il conseguente illuminamento del percorso
di carica.
La situazione propizia più classica per la produzione di fulmini è data dal temporale, costituito da nuvole dette cumulonembi.
In realtà i fulmini possono verificarsi anche in altre condizioni atmosferiche, come le tempeste di sabbia, le bufere di neve o le nuvole di polvere vulcanica.
Si sono infine verificati casi in cui avviene produzione di fulmini con cielo sereno, o con cielo coperto ma senza precipitazione in atto.
Si possono avere vari tipi di scarica di fulmine.
Ogni fulmine può
quindi essere identificato fornendo la tipologia
che gli compete, oltre ad alcuni parametri
principali come lintensità di corrente
o la polarità di carica.
Ciascun tipo di fulmine attiene ad un processo fisico di formazione con caratteristiche proprie.