
Il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) ha una vasta esperienza nel rilevamento e negli studi sui fulmini e dall'inizio degli anni sessanta ha sviluppato una profonda conoscenza della materia, sia con test di laboratorio sia con analisi teoriche e studi in campo.
I fulmini sono fra le maggiori cause di guasto per le linee elettriche di media e bassa tensione e sono fra i rischi rilevanti per le attività umane, sia industriali che ricreative.
Queste ragioni hanno portato ad uno sforzo tecnologico diretto verso il rilevamento e la prevenzione dei fulmini.
Negli ultimi venti anni le ricerche scientifiche di tutto il mondo hanno portato allo sviluppo di nuovi sistemi di rilevamento che sono oggi installati in tutti i principali paesi del mondo.
Nel 1994 CESI ha realizzato una rete di sensori di fulmine, denominato SIRF (Sistema Italiano Rilevamento Fulmini), e ad oggi possiede una lunga esperienza nella conduzione dei sistemi di rilevamento e nell'analisi dei dati.
SIRF è una rete a livello nazionale, unica in Italia, per la rilevazione in tempo reale e per la localizzazione spaziale delle scariche di fulmine sviluppatesi tra nubi e suolo.
Gli elementi fondamentali del Sistema SIRF sono i sensori, le reti di trasmissione dati e il centro operativo.
I dati vengono rilevati ed immagazzinati in un archivio centrale sito presso il centro operativo di SIRF, che a sua volta trasmette i dati a chi ne faccia richiesta.
Per poter acquistare ed usufruire dei nostri servizi online e' necessario completare la procedura di registrazione presentata qui, fornendo tutti i dati richiesti.
Per tutti i servizi e prodotti non acquistabili on-line, potete contattare CESI S.p.A. tramite i contatti forniti in questo sito.
Da oggi CESI ha un account Twitter in cui saranno pubblicate ogni giorno notizie sull'energia, con un focus particolare su elettricita' e innovazione.
Le notizie sono selezionate sia tra le fonti media e scientifiche piu' importanti, in Italia e nel mondo, sia tra idee e studi elaborati direttamente al nostro interno.
Ci auguriamo di offrire cosi' un servizio utile a tutti coloro che vogliono mantenersi costantemente aggiornati sugli sviluppi del settore, sia dal punto di vista economico che tecnologico.
Ci terremmo ad averti tra i nostri follower su https://twitter.com/cesispa !
Qui puoi vedere le foto scattate da fotografi professionisti e non.
Qui puoi sfogliare gli articoli riguardanti il SIRF e pubblicati sui giornali.
Qui puoi trovare la mappa dei fulmini aggiornata ogni ora.
Qui puoi sfogliare gli articoli riguardanti il SIRF e pubblicati sui giornali.
Qui puoi registrarti.
Foto di Marin
Follow @cesispa